(Please enter your Payment methods data on the settings pages.)
EN IT

beato
Giuseppe Toniolo

beato
Giuseppe Toniolo

EN IT
(Please enter your Payment methods data on the settings pages.)
EN IT

beato
Giuseppe Toniolo

Due lauree in tasca e una famiglia da mantenere

di Andrea Bernardini – “Toscana Oggi” 7 marzo 2012

Il venerabile Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845. La sua casa natale non c’è più, distrutta dai bombardamenti. Sulle sue ceneri fu costruito un altro stabile tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Il «nuovo» palazzotto, dal color giallo, strutturato su quattro piani, sorge sul lato sinistro di piazza Sant’Andrea – è quello il punto più alto di Treviso – a due passi dalla fontana dello Zodiaco.
Sulla facciata del palazzo, al primo piano, campeggia una lapide con la scritta: «Perché nei secoli rimanga segnalata e sacra la memoria del Prof. Giuseppe Toniolo alla amorosa riconoscenza degli operai di tutto il mondo dalle parole e dall’esempio del venerato sublime credente illuminati e sospinti ad unirsi a Cristo!».
Il nostro «viaggio» virtuale intorno ai primi anni della vita del Toniolo inizia qui. Lo facciamo in compagnia di Pietro Furlan, maestro, originario di Pieve di Soligo, fratello del compianto Pierluigi, docente di lettere moderne e parroco di Mezzana per quasi quarant’anni. Pietro Furlan, classe 1929, conosce bene il venerabile. Suo il libretto: «Il Servo di Dio Giuseppe Toniolo. Un santo laico per il terzo Millennio».

Cosa sappiamo della famiglia del venerabile Giuseppe Toniolo?
«Giuseppe era figlio di Antonio Toniolo, nativo di Schio (Vicenza) e di Isabella Alessandri di Massanzago (Padova). Il padre esercitava la professione di ingegnere ed era funzionario del Genio civile. La madre era casalinga.
I genitori erano di sani e retti principi e trasmisero a Giuseppe genuini valori umani, morali e religiosi».

Per la professione del padre, la famiglia doveva spostarsi spesso di città in città…
«È per questo motivo che, per non compromettere l’educazione di Giuseppe, i genitori pensarono di affidarlo al collegio “Santa Caterina”, ora Foscarini, a Venezia. Qui affinò il suo carattere e arricchì la sua mente sotto la guida saggia del rettore monsignor Dalla Vecchia.
Poi Giuseppe seguì la sua famiglia a Padova, dove si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza del locale ateneo. Vi uscirà nel 1867, dunque a soli ventidue anni, con in tasca una laurea in diritto civile e canonico dopo aver discusso la tesi su “l’elemento etico quale fattore intrinseco dell’economia”.
Purtroppo il padre morì prematuramente. E Giuseppe Toniolo, quale figlio maggiore, per provvedere al mantenimento della sua famiglia – con la madre, anche due fratelli ed una sorella che morì ad appena tredici anni – fu costretto per un po’ di tempo ad esercitare la professione di avvocato per aiutare la sua famiglia ritrovatasi in ristrettezze economiche. Ma il suo animo ed il suo intelletto erano per gli studi sociali ed economici. Fu così che egli riprese e completò nell’ateneo patavino gli studi in scienze economiche e politiche; ed in queste si laureò brillantemente sostenendo la tesi “l’elemento etico quale fattore intrinseco dell’economia” che suscitò l’ammirazione e rafforzò la stima dei suoi professori: Angelo Messedaglia, Fedele Lampertico e Luigi Luzzati. Con quest’ultimo, divenuto poi presidente del consiglio dei ministri, Toniolo conserverà una affettuosa amicizia durante tutta la vita».

L’inizio di una brillante carriera professionale…
«A soli 26 anni, dunque nel 1873, Giuseppe conseguì la libera docenza in Economia politica. Un anno dopo andò ad insegnare all’istituto tecnico di Venezia e, dopo aver fatto il supplente di Messedaglia nell’università di Padova, fu chiamato come professore straordinario nell’università di Modena e Reggio Emilia (1878), per approdare definitivamente come ordinario all’università di Pisa, dove tenne la cattedra di Economia politica dal 1883 fino alla morte, nel 1918».

Qual’era il clima culturale che si respirava in quegli anni?
«Toniolo è considerato il creatore della sociologia cristiana che, per suo geniale intuito e per fervido impulso, doveva conciliare i fermenti nuovi con gli indistruttibili insegnamenti della verità, della giustizia e della carità contenuti nel Vangelo e con le conseguenti direttive della Chiesa. Tutto ciò in un momento in cui Moleschott insegnava materialismo all’università di Torino, il Lombroso applicava il materialismo alle scienze penali e il Labriola alle scienze economiche, Anguilli e Siciliani insegnavano positivismo all’università di Bologna».

Parliamo dell’amicizia con gli Schiratti…
«Durante gli studi all’università di Padova, Giuseppe aveva stretto amicizia con Gaetano e Renato Schiratti di Pieve di Soligo (Treviso). Tra i due fratelli Gaetano è forse il più conosciuto: fu sindaco di Pieve di Soligo dal 1885 al 1890, consigliere provinciale dal 1890 al 1895 e nel 1895 deputato al parlamento per il mandamento di Conegliano Veneto. Con i fratelli Schiratti Giuseppe Toniolo scambierà sovente l’ospitalità nelle vacanze estive e stabilirà vincoli di familiarità, che lo porteranno alla conoscenza della compagna della sua vita, Maria Schiratti, e alla scelta del suo soggiorno preferito: la ridente Pieve di Soligo, dove Giuseppe e Maria si sposeranno il 4 settembre del 1878, essendo arciprete di Pieve monsignor Sebastiano De Zorzi. Un aneddoto curioso: fu proprio monsignor Sebastiano Zorzi, richiesto dal Toniolo, ad interporre i suoi buoni uffici perché Giuseppe Toniolo potesse frequentare casa Schiratti.
Quanto sono diversi i nostri tempi da quelli in cui è vissuto il nostro venerabile, prossimo beato!».

Privacy Policy & Note Legali

PRIVACY POLICY

1. Introduzione

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei siti internet e social nel seguito catalogati in apposite sezioni riferibili alla Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI

(Fondazione o anche il Titolare), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che li consultano ai sensi del Regolamento.

La Fondazione, in linea con le normative applicabili in materia, intende garantire la protezione e la sicurezza nel trattamento dei dati personali di ciascun visitatore, anche in relazione ad accessi internet effettuati dall’estero, coerentemente con quanto prescritto nella presente Privacy Policy.

Laddove non diversamente specificato e normato da una specifica informativa privacy resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento, la presente Privacy Policy dovrà intendersi anche quale documento volto a fornire indicazioni proprie di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento a coloro che si trovino a navigare sui Siti Internet ed interagiscono con il titolare del trattamento per il tramite dei servizi offerti dagli stessi Siti Internet.

Si precisa che la presente Privacy Policy è applicabile esclusivamente ai Siti Internet, Riviste digitali e Social network della Fondazione e non si riferisce ad ulteriori siti internet eventualmente consultati dall’utente nel corso della propria navigazione cliccando su link e/o banner presenti sui Siti Internet.

2. Elenco dei Siti Internet

Nella seguente tabella sono riportati i siti che afferiscono alla Fondazione:

http://www.fondazionesantiac.org/
http://newsite.fondazionesantiac.org/
http://www.armidabarelli.net/
https://www.giuseppetoniolo.net/
http://www.giuseppetoniolo.net/

3. Elenco Social Network

La Fondazione non ha accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:

https://www.facebook.com/ACscuoladisantita https://www.youtube.com/channel/UCTVWkHi3mLBmkQyiTiDRFcQ https://www.facebook.com/beatogiuseppetoniolo/

4. Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento relative alla navigazione sui Siti Internet

Ciascun Sito Internet offre contenuti di tipo informativo e, talvolta, interattivo. Durante la navigazione del Sito Internet, si possono quindi acquisire informazioni sull’utente, nei seguenti modi:

• Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di ciascun Sito Internet acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP, il tipo di browser utilizzato, il sistema operativo, il nome di dominio e gli indirizzi di siti internet dai quali è stato effettuato l’accesso o l’uscita, le informazioni sulle pagine visitate dagli utenti all’interno del sito, l’orario d’accesso, la permanenza sulla singola pagina, l’analisi di percorso interno e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati di carattere tecnico/informatico sono raccolti e utilizzati esclusivamente in maniera aggregata e non identificativa e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

• Dati forniti volontariamente dal visitatore
Si tratta di tutti quei dati personali rilasciati liberamente dal visitatore sul Sito Internet, per esempio, per registrarsi e/o accedere a un’area riservata, richiedere informazioni su un determinato prodotto o servizio tramite un form, scrivere a un indirizzo di posta elettronica o telefonare per avere un contatto diretto con il servizio clienti. Il trattamento di tali dati personali sarà effettuato sulla base di tutte le informazioni contenuta nella specifica informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento dell’ente all’atto di conferimento dei dati personali in sede di registrazione come richiesto negli appositi form.

5. Modalità del trattamento di dati

Il trattamento dei dati personali viene effettuato prevalentemente utilizzando procedure e supporti elettronici per il tempo strettamente necessario, conformemente all’articolo 5 del Regolamento. Non si adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
I dati personali saranno trattati dal titolare del trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità principale. In particolare, i dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, come indicato dal Considerando 39 del Regolamento, ossia fino alla cessazione dei rapporti contrattuali in essere tra l’interessato ed il titolare del trattamento fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da norme di legge come anche previsto dal Considerando 65 del Regolamento.

6. Redirect verso Siti Esterni

I Siti Internet possono utilizzare i c.d. social plug-in. I social plug-in sono speciali strumenti che permettono di incorporare le funzionalità del social network direttamente all’interno del Sito Internet (per es. la funzione “mi piace” di Facebook).

Tutti i social plug-in presenti nei Siti Internet sono contrassegnati dal rispettivo logo di proprietà della piattaforma di social network.

Quando si visita una pagina dei Siti Internet e si interagisce con il plug-in (per es. cliccando il pulsante “mi piace”) o si decide di lasciare un commento, le corrispondenti informazioni vengono trasmesse dal browser direttamente alla piattaforma di social network e da questo memorizzate.

7. Collegamento verso/da siti terzi

Dai Siti Internet è possibile collegarsi mediante appositi link verso altri siti internet di terzi.

A tal proposito, in nessun modo, la Fondazione potrà essere ritenuta responsabile in merito all’eventuale gestione di dati personali da parte di siti internet terzi e in ordine alla gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.

8. Diritti degli interessati

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’interessato può accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica e l’aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici.

In particolare, riportiamo di seguito tutti i diritti che si possono esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del titolare del trattamento e/o dei contitolari del trattamento:

Diritto di accesso: il diritto, a norma dell’articolo 15, comma 1 del Regolamento, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati personali ed alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati personali non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, commi 1 e 4, del regolamento e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Tutte queste informazioni sono rinvenibili all’interno dell’ informativa che sarà sempre a disposizione all’interno della sezione Privacy di ciascuno dei siti internet.

Diritto di rettifica: diritto ad ottenere, a norma dell’articolo 16 del Regolamento, la rettifica dei dati personali che risultino inesatti, tenuto conto delle finalità del trattamento, inoltre, è possibile ottenere l’integrazione dei dati personali che risultino incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Diritto alla cancellazione: diritto ad ottenere, a norma dell’articolo 17, comma 1 del Regolamento, la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento avrà l’obbligo di cancellare i tuoi dati personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) hai provveduto a revocare il consenso su cui si basa il trattamento dei tuoi dati personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento; c) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1 o 2 del Regolamento e non sussiste più alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento dei dati personali; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) risulta necessario cancellare i dati personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno. In alcuni casi, come previsto dall’articolo 17, comma 3 del Regolamento, il titolare del trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei tuoi dati personali qualora il loro trattamento sia necessario, ad esempio, per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Diritto di limitazione del trattamento: diritto ad ottenere la limitazione del trattamento, a norma dell’articolo 18 del Regolamento, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi, l’interessato: a) ha contestato l’esattezza dei suoi dati personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali); b) il trattamento è illecito ma si è opposto alla cancellazione dei suoi dati personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del Regolamento e è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto ai suoi. In caso di limitazione del trattamento, i dati personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante.

Diritto alla portabilità dei dati: diritto a richiedere in qualsiasi momento e ricevere, a norma dell’articolo 20, comma 1 del Regolamento, tutti i dati personali trattati dal titolare del trattamento e/o dai contitolari del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza

impedimenti. In questo caso, sarà cura dell’interessato fornirci tutti gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intende trasferire i propri dati personali fornendoci autorizzazione scritta.

Diritto di opposizione: a norma dell’articolo 21, comma 2 del Regolamento e come anche ribadito dal Considerando 70, è possibile opporsi, in qualsiasi momento, al Trattamento dei propri dati personali qualora questi vengano trattati per finalità di marketing diretto.

Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo: fatto salvo il diritto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora si ritenga che il trattamento dei dati personali condotto dal titolare del trattamento e/o dai contitolari del trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile è possibile proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente.

Per esercitare tutti i diritti come sopra identificati, basterà contattare il titolare del trattamento nelle seguenti modalità:

  • −  scrivendo all’Ufficio Privacy dell’Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI Via Aurelia, 481 – 00165 ROMA
  • −  inviando una e-mail alla casella di posta elettronica info@giuseppetoniolo.net
  • −  telefonando al numero telefonico +39 06 661321

Modifiche alla Privacy Policy: la presente Privacy Policy è applicabile ai Siti Internet dalla sua pubblicazione e integra e completa l’informativa privacy resa dall’Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI dei singoli Siti Intenet dalla stessa gestiti. L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame e aggiornamento delle condizioni generali di utilizzo dei Siti Internet, potrebbe comportare la necessità di variare tali modalità. È pertanto possibile che la presente Privacy Policy subisca modifiche nel tempo e invitiamo, pertanto, ciascun utente a consultare periodicamente questa pagina. Resta sin d’ora inteso che ogni variazione delle informative privacy rese in fase di raccolta dei dati personali saranno comunicate a ciascun soggetto interessato dal titolare del trattamento nelle modalità da quest’ultimo individuate.

NOTE LEGALI

Il sito www.giuseppetoniolo.net è di proprietà della Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI.

L'accesso al, e la navigazione sul, sito, da parte dei singoli utenti, è gratuito e costituisce accettazione dei termini e delle condizioni delle presenti note legali. Nel caso in cui l’utente non intenda accettare le presenti condizioni, è sufficiente che si astenga dal navigare sulle pagine del sito.

Responsabilità

La Fondazione non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati. La Fondazione, salvo diverse indicazioni di legge, non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. La Fondazione si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

Collegamenti a siti esterni

I collegamenti a siti esterni presenti nel sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte della Fondazione alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

Diritto d'autore e copyright

Tutti i contenuti del sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi (Legge 22 aprile 1941 n.633 e successive modifiche, Regio Decreto n. 929 del 21 giugno 1942 e successive modifiche) e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Fondazione alla pubblicazione nel sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica della Fondazione.

Privacy

Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi e/o per dare riscontro ad eventuali richieste di contatto, i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa nazionale e del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza, come da specifica informativa che verrà resa all’utente nell’apposita sezione del Sito.

Cookies

Per i dettagli in merito all’uso dei cookie si rimanda all’apposita Cookie policy.

Legge applicabile

Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
____________

Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI

  • −  Sede legale: Via Aurelia, 481 – 00165 ROMA
  • −  Tel.: +39 06 661321
  • −  E-mail: info@giuseppetoniolo.net