(Please enter your Payment methods data on the settings pages.)
EN IT

beato
Giuseppe Toniolo

beato
Giuseppe Toniolo

EN IT
(Please enter your Payment methods data on the settings pages.)
EN IT

beato
Giuseppe Toniolo

PREMIO GIUSEPPE TONIOLO 2024

Cerimonia finale e premiazioni vincitori, 7 ottobre a Pieve di Soligo
premiotoniolo24_gruppopremiati

COMUNICATO STAMPA
PREMIO GIUSEPPE TONIOLO 2024
Premio nazionale Pensiero a Gianluigi De Palo
I VOLTI E LE STORIE DI BENE COMUNE DANNO LUCE AL PREMIO GIUSEPPE
TONIOLO 2024

Nelle altre sezioni premi a Roberto Franceschet, Emma Della Libera e Associazione Aliestese

Nella serata del Premio Giuseppe Toniolo 2024 brillano le luci del dono di sé e dell’impegno per gli altri, della solidarietà, della volontà di realizzare una società migliore, della capacità di generare dal basso innovazione, fiducia e speranza, in linea con il tema della nona edizione dell’evento svoltosi il 7 ottobre sera nell’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo: “Partecipare alla costruzione del bene comune: tra democrazia e sociale, la lezione per l’oggi del beato Giuseppe Toniolo”.
In una sala gremita e attenta, l’attuale direttore generale della Fondazione Angelini di Roma, Gianluigi De Palo, già presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, oggi presidente della Fondazione per la Natalità e coordinatore di Immischiati, il progetto per la promozione fra i giovani della dottrina sociale cristiana in maniera non convenzionale, è stato insignito del Premio Giuseppe Toniolo per la sezione nazionale “Pensiero”, proprio in virtù di questo suo lungo e fecondo impegno in campo ecclesiale e sociale. “Ponendo al centro il primato della persona, la vitalità della famiglia e il dono inestimabile dei figli per il presente e il futuro dell’intera comunità – è stato letto in sala nelle motivazioni del premio, offerto da Banca Prealpi San Biagio – con la sua preziosa opera culturale, ispirata ai valori dell’umanesimo cristiano, De Palo ha saputo dare slancio e prospettive all’idea che la buona politica si genera dal basso, in rete e con protagonisti convinti e credibili, alimentando nel sociale i temi di
una democrazia solida, matura e davvero casa di tutti”.
Lo ha ribadito lo stesso De Palo nell’intervista sul palco con Marco Zabotti, direttore scientifico IBT : egli ha rilanciato l’appello alle istituzioni e all’intera comunità “per ridare speranza al futuro dell’Italia, oggi attraversata da un inverno demografico molto preoccupante, con il sostegno alle giovani coppie per la vita delle famiglie e la ripresa della natalità, per le quali al momento non si stanno ricercando soluzioni adeguate ed efficaci”. “Sono profondamente riconoscente per questo prestigioso Premio Toniolo a me attribuito – ha concluso De Palo – e l’accolgo felice nel segno della gratitudine per tutti i doni che ho ricevuto nella mia vita di uomo e di credente”. Sempre Banca Prealpi San Biagio ha offerto il Premio Giuseppe Toniolo per la sezione “Azione & Testimoni”, assegnato a Roberto Franceschet, presidente del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, ideatore, coordinatore e oggi supervisore organizzativo dell’iniziativa “Frutto di un Sostegno Sociale”, che dal 2001, nella seconda domenica di novembre, dà vita alla distribuzione delle cassette di mele biologiche in 220 piazze di 75 comuni della Marca Trevigiana, avendo ormai raccolto quasi due milioni di euro devoluti alla Fondazione “Il Nostro Domani”, che accoglie persone con disabilità in case alloggio, gruppi appartamento e co-housing del territorio provinciale, grazie a un lavoro importante e significativo in rete di 160 associazioni e 800 volontari. Con lui sul palco anche la coordinatrice dell’iniziativa, Maria Elena Filippi, e il rappresentante della Fondazione, Udino Buso. Per De Palo e Franceschet anche gli omaggi di Prosecco DOCG della Cantina Colli del Soligo di Pieve di Soligo.
Al presidente di Banca Prealpi San Biagio, Carlo Antiga, rappresentato alle premiazioni dalla
direttrice della filiale pievigina, Sonia Antoniazzi, nell’anno del 130mo di fondazione dell’Istituto di credito cooperativo con sede a Tarzo, è andato l’attestato di riconoscenza IBT per il convinto e concreto sostegno in sinergia ai percorsi di animazione culturale nella diocesi vittoriese.
Come tradizione dalla prima edizione, è stata invece la Città di Pieve di Soligo, rappresentata nell’occasione dall’assessore alla cultura Eleonora Sech, a donare i riconoscimenti per la sezione Giovani, attributi rispettivamente a Emma Della Libera e all’Associazione Aliestese. Il premio alla giovane Della Libera, laureata residente nel comune di Carbonera, affetta dalla Atassia di Friedreich, è stato ritirato dai genitori Annalisa e Italo Della Libera, fondatori con lei dell’associazione “OGNI GIORNO – Per Emma”, da diversi anni impegnata in ambito sociale e scientifico a favore di tutti coloro che, in Italia e nel mondo, sono colpiti da questa malattia. Parole
grate di alto valore e significato, nel segno del bene per gli altri, sono state espresse sul palco da mamma Annalisa, dopo che un video aveva ripercorso anche il ruolo importante di cura e riabilitazione svolto dall’Istituto Scientifico Medea de La Nostra Famiglia. A rappresentare il Comune di Carbonera l’assessore Maurizio Criveller.
Coinvolgente ed entusiasta la partecipazione del folto gruppo di giovani dell’associazione Aliestese di Vittorio Veneto, che interpretando noti brani dei loro musical di successo hanno introdotto e concluso con gioia e vivacità la serata: con 120 soci di tre generazioni, come è stato letto nelle motivazioni – il sodalizio “testimonia la bellezza dello stare e agire bene insieme e s’impegna per una società migliore nel segno dell’accoglienza, della cultura, delle arti e della comunicazione”.
Premiati sul palco il presidente Andrea Fiorot, che si è rivolto al pubblico con gioia e gratitudine, la direttrice artistica Alessandra Zandanel e altri giovani del direttivo, presente con loro la sindaco di Vittorio Veneto, Mirella Balliana.
Nel suo intervento conclusivo il Vescovo Corrado Pizziolo – che in precedenza aveva presieduto la concelebrazione eucaristica nel Duomo pievigino in onore del beato Giuseppe Toniolo nel giorno anniversario della morte – ha messo in evidenza gli esempi di bene valorizzati al Premio Toniolo, “motivo di fiducia e di speranza per l’intera comunità anche in vista del Giubileo 2025”.
La cerimonia finale, presentata da Elisa Nadai, era iniziata con i saluti della presidente dell’Istituto Beato Toniolo. Le vie dei Santi, Annalina Sartori, della stessa assessore Sech, e di don Andrea Forest, delegato vescovile per la pastorale sociale, che in principio ha tracciato un report della recente Settimana Sociale di Trieste e alla fine ha illustrato il tema generale del Premio 2025, che sarà: “La vita in pienezza, sull’esempio di Giuseppe Toniolo, per essere dono al prossimo e pellegrini di speranza nella società del nostro tempo”. Nutrite le delegazioni di realtà ecclesiali, culturali e sociali del territorio presenti alla serata, che ha coinvolto nelle premiazioni tutti i soggetti organizzatori del Premio: l’Istituto Beato Toniolo, la Diocesi, la Pastorale Sociale, la parrocchia del Duomo, con l’arciprete monsignor Luigino Zago, e l’Azione Cattolica vittoriese, con i vice presidenti Valerio De Rosso e Sara Gasponi.

 

Associazione Aliestese

Banca Prealpi San Biagio

Emma Della Libera

Roberto Franceschet

Gianluigi De Palo

Vescovo Corrado Pizziolo

 

COMUNICATO STAMPA PDF

I volti e le storie di bene comune danno luce al Premio Giuseppe Toniolo 2024

qdpnews.it

Riconoscimenti: Pieve di Soligo, a De Palo il Premio Giuseppe Toniolo nella sezione nazionale “Pensiero”<

agensir.it

Gianluigi De Palo insignito del Premio Giuseppe Toniolo 2024 per il Pensiero

Famiglia Cristiana

 

Privacy Policy & Note Legali

PRIVACY POLICY

1. Introduzione

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei siti internet e social nel seguito catalogati in apposite sezioni riferibili alla Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI

(Fondazione o anche il Titolare), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che li consultano ai sensi del Regolamento.

La Fondazione, in linea con le normative applicabili in materia, intende garantire la protezione e la sicurezza nel trattamento dei dati personali di ciascun visitatore, anche in relazione ad accessi internet effettuati dall’estero, coerentemente con quanto prescritto nella presente Privacy Policy.

Laddove non diversamente specificato e normato da una specifica informativa privacy resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento, la presente Privacy Policy dovrà intendersi anche quale documento volto a fornire indicazioni proprie di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento a coloro che si trovino a navigare sui Siti Internet ed interagiscono con il titolare del trattamento per il tramite dei servizi offerti dagli stessi Siti Internet.

Si precisa che la presente Privacy Policy è applicabile esclusivamente ai Siti Internet, Riviste digitali e Social network della Fondazione e non si riferisce ad ulteriori siti internet eventualmente consultati dall’utente nel corso della propria navigazione cliccando su link e/o banner presenti sui Siti Internet.

2. Elenco dei Siti Internet

Nella seguente tabella sono riportati i siti che afferiscono alla Fondazione:

http://www.fondazionesantiac.org/
http://newsite.fondazionesantiac.org/
http://www.armidabarelli.net/
https://www.giuseppetoniolo.net/
http://www.giuseppetoniolo.net/

3. Elenco Social Network

La Fondazione non ha accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:

https://www.facebook.com/ACscuoladisantita https://www.youtube.com/channel/UCTVWkHi3mLBmkQyiTiDRFcQ https://www.facebook.com/beatogiuseppetoniolo/

4. Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento relative alla navigazione sui Siti Internet

Ciascun Sito Internet offre contenuti di tipo informativo e, talvolta, interattivo. Durante la navigazione del Sito Internet, si possono quindi acquisire informazioni sull’utente, nei seguenti modi:

• Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di ciascun Sito Internet acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP, il tipo di browser utilizzato, il sistema operativo, il nome di dominio e gli indirizzi di siti internet dai quali è stato effettuato l’accesso o l’uscita, le informazioni sulle pagine visitate dagli utenti all’interno del sito, l’orario d’accesso, la permanenza sulla singola pagina, l’analisi di percorso interno e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati di carattere tecnico/informatico sono raccolti e utilizzati esclusivamente in maniera aggregata e non identificativa e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

• Dati forniti volontariamente dal visitatore
Si tratta di tutti quei dati personali rilasciati liberamente dal visitatore sul Sito Internet, per esempio, per registrarsi e/o accedere a un’area riservata, richiedere informazioni su un determinato prodotto o servizio tramite un form, scrivere a un indirizzo di posta elettronica o telefonare per avere un contatto diretto con il servizio clienti. Il trattamento di tali dati personali sarà effettuato sulla base di tutte le informazioni contenuta nella specifica informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento dell’ente all’atto di conferimento dei dati personali in sede di registrazione come richiesto negli appositi form.

5. Modalità del trattamento di dati

Il trattamento dei dati personali viene effettuato prevalentemente utilizzando procedure e supporti elettronici per il tempo strettamente necessario, conformemente all’articolo 5 del Regolamento. Non si adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
I dati personali saranno trattati dal titolare del trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità principale. In particolare, i dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, come indicato dal Considerando 39 del Regolamento, ossia fino alla cessazione dei rapporti contrattuali in essere tra l’interessato ed il titolare del trattamento fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da norme di legge come anche previsto dal Considerando 65 del Regolamento.

6. Redirect verso Siti Esterni

I Siti Internet possono utilizzare i c.d. social plug-in. I social plug-in sono speciali strumenti che permettono di incorporare le funzionalità del social network direttamente all’interno del Sito Internet (per es. la funzione “mi piace” di Facebook).

Tutti i social plug-in presenti nei Siti Internet sono contrassegnati dal rispettivo logo di proprietà della piattaforma di social network.

Quando si visita una pagina dei Siti Internet e si interagisce con il plug-in (per es. cliccando il pulsante “mi piace”) o si decide di lasciare un commento, le corrispondenti informazioni vengono trasmesse dal browser direttamente alla piattaforma di social network e da questo memorizzate.

7. Collegamento verso/da siti terzi

Dai Siti Internet è possibile collegarsi mediante appositi link verso altri siti internet di terzi.

A tal proposito, in nessun modo, la Fondazione potrà essere ritenuta responsabile in merito all’eventuale gestione di dati personali da parte di siti internet terzi e in ordine alla gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.

8. Diritti degli interessati

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’interessato può accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica e l’aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici.

In particolare, riportiamo di seguito tutti i diritti che si possono esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del titolare del trattamento e/o dei contitolari del trattamento:

Diritto di accesso: il diritto, a norma dell’articolo 15, comma 1 del Regolamento, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati personali ed alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati personali non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, commi 1 e 4, del regolamento e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Tutte queste informazioni sono rinvenibili all’interno dell’ informativa che sarà sempre a disposizione all’interno della sezione Privacy di ciascuno dei siti internet.

Diritto di rettifica: diritto ad ottenere, a norma dell’articolo 16 del Regolamento, la rettifica dei dati personali che risultino inesatti, tenuto conto delle finalità del trattamento, inoltre, è possibile ottenere l’integrazione dei dati personali che risultino incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Diritto alla cancellazione: diritto ad ottenere, a norma dell’articolo 17, comma 1 del Regolamento, la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento avrà l’obbligo di cancellare i tuoi dati personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) hai provveduto a revocare il consenso su cui si basa il trattamento dei tuoi dati personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento; c) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1 o 2 del Regolamento e non sussiste più alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento dei dati personali; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) risulta necessario cancellare i dati personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno. In alcuni casi, come previsto dall’articolo 17, comma 3 del Regolamento, il titolare del trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei tuoi dati personali qualora il loro trattamento sia necessario, ad esempio, per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Diritto di limitazione del trattamento: diritto ad ottenere la limitazione del trattamento, a norma dell’articolo 18 del Regolamento, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi, l’interessato: a) ha contestato l’esattezza dei suoi dati personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali); b) il trattamento è illecito ma si è opposto alla cancellazione dei suoi dati personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del Regolamento e è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto ai suoi. In caso di limitazione del trattamento, i dati personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante.

Diritto alla portabilità dei dati: diritto a richiedere in qualsiasi momento e ricevere, a norma dell’articolo 20, comma 1 del Regolamento, tutti i dati personali trattati dal titolare del trattamento e/o dai contitolari del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza

impedimenti. In questo caso, sarà cura dell’interessato fornirci tutti gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intende trasferire i propri dati personali fornendoci autorizzazione scritta.

Diritto di opposizione: a norma dell’articolo 21, comma 2 del Regolamento e come anche ribadito dal Considerando 70, è possibile opporsi, in qualsiasi momento, al Trattamento dei propri dati personali qualora questi vengano trattati per finalità di marketing diretto.

Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo: fatto salvo il diritto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora si ritenga che il trattamento dei dati personali condotto dal titolare del trattamento e/o dai contitolari del trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile è possibile proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente.

Per esercitare tutti i diritti come sopra identificati, basterà contattare il titolare del trattamento nelle seguenti modalità:

  • −  scrivendo all’Ufficio Privacy dell’Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI Via Aurelia, 481 – 00165 ROMA
  • −  inviando una e-mail alla casella di posta elettronica info@giuseppetoniolo.net
  • −  telefonando al numero telefonico +39 06 661321

Modifiche alla Privacy Policy: la presente Privacy Policy è applicabile ai Siti Internet dalla sua pubblicazione e integra e completa l’informativa privacy resa dall’Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI dei singoli Siti Intenet dalla stessa gestiti. L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame e aggiornamento delle condizioni generali di utilizzo dei Siti Internet, potrebbe comportare la necessità di variare tali modalità. È pertanto possibile che la presente Privacy Policy subisca modifiche nel tempo e invitiamo, pertanto, ciascun utente a consultare periodicamente questa pagina. Resta sin d’ora inteso che ogni variazione delle informative privacy rese in fase di raccolta dei dati personali saranno comunicate a ciascun soggetto interessato dal titolare del trattamento nelle modalità da quest’ultimo individuate.

NOTE LEGALI

Il sito www.giuseppetoniolo.net è di proprietà della Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI.

L'accesso al, e la navigazione sul, sito, da parte dei singoli utenti, è gratuito e costituisce accettazione dei termini e delle condizioni delle presenti note legali. Nel caso in cui l’utente non intenda accettare le presenti condizioni, è sufficiente che si astenga dal navigare sulle pagine del sito.

Responsabilità

La Fondazione non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati. La Fondazione, salvo diverse indicazioni di legge, non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. La Fondazione si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

Collegamenti a siti esterni

I collegamenti a siti esterni presenti nel sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte della Fondazione alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

Diritto d'autore e copyright

Tutti i contenuti del sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi (Legge 22 aprile 1941 n.633 e successive modifiche, Regio Decreto n. 929 del 21 giugno 1942 e successive modifiche) e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Fondazione alla pubblicazione nel sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica della Fondazione.

Privacy

Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi e/o per dare riscontro ad eventuali richieste di contatto, i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa nazionale e del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza, come da specifica informativa che verrà resa all’utente nell’apposita sezione del Sito.

Cookies

Per i dettagli in merito all’uso dei cookie si rimanda all’apposita Cookie policy.

Legge applicabile

Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
____________

Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI

  • −  Sede legale: Via Aurelia, 481 – 00165 ROMA
  • −  Tel.: +39 06 661321
  • −  E-mail: info@giuseppetoniolo.net