(Please enter your Payment methods data on the settings pages.)
EN IT

beato
Giuseppe Toniolo

beato
Giuseppe Toniolo

EN IT
(Please enter your Payment methods data on the settings pages.)
EN IT

beato
Giuseppe Toniolo

UN GRAN OLVIDADO/ articolo di Díaz, María Cecilia

Revista Criterio/ Autor: Díaz, María Cecilia

El testimonio del economista Giuseppe Toniolo, defensor de la primacía de lo ético en la acción humana y uno de los promotores del catolicismo social.El pasado 29 de abril fue beatificado en la  basílica de San Pablo Extramuros de Roma, el siervo de Dios Giuseppe Toniolo (1845-1918), noticia que festejamos y que nos brinda la oportunidad de recordar a un gran olvidado del catolicismo y de la historia del pensamiento social y económico.

Nacido en Treviso, este sociólogo-economista, apóstol del catolicismo social, de la Democracia Cristiana y de la Acción Católica Italiana, padre de siete hijos, profesor de Economía Política en la Universidad de Pisa durante más de 40 años, fue el iniciador de una corriente científica que en el campo de las ciencias sociales fue continuada, entre otros,  por los italianos Luigi Sturzo, Amintore Fanfani y Francesco Vito y por el economista argentino Francisco Valsecchi, dirigente de la Acción Católica Argentina, decano fundador de la Escuela Superior de Economía y de la ex Facultad de Ciencias Sociales y Económicas de la Universidad Católica Argentina.

Católico militante, llegó a ver reflejado su pensamiento en la encíclica Rerum Novarum (1891) y tuvo una participación activa en los movimientos católicos, sociales y políticos de la Italia de su tiempo. Amigo de Don Bosco, fue un incansable promotor de la celebración de las Semanas Sociales, de la Obra de los Congresos –organización que desde 1874 a 1910 marcó las líneas directivas del pensamiento y la acción político-social de los católicos italianos dando origen a la Democracia Cristiana –, de la fundación de la Universidad Católica de Milán, de la Unión Católica para los Estudios Sociales (1889)  y la de la Revista Internacional de Ciencias Sociales y Disciplinas Auxiliares (1893), órgano donde publicó un número importante de artículos a favor del descanso dominical, el límite de las horas de trabajo, la defensa de la pequeña propiedad y la tutela del trabajo de las mujeres y de los jóvenes, trabajos que se suman a los  numerosos  escritos de carácter económico y social entre los que se destacan: L´odierno problema sociologicoDemocrazia Cristiana, Storia dell’Economía Sociale in Toscana y Trattato di Economía Sociale.

Contemporáneo al período de transición que marcó la transformación de las antiguas instituciones y formas de vida europeas producidas por el auge del capitalismo industrial de corte liberal, Toniolo fue protagonista de la aparición de ideas, doctrinas y teorías hasta entonces desconocidas y que buscaban explicar y solucionar la “cuestión obrera”. Situado así en una época en la cual recrudecían los conflictos de clase y se incrementaban los estudios y debates sociales y económicos, dedicará varios años de su vida a la conformación y explicitación de un sistema científico opuesto al de la escuela liberal imperante, situación que lo ubicará como “maestro y jefe de la Escuela Social Ético Cristiana surgida en Italia como reacción científica al individualismo económico”1.

 

Trattato di Economia Sociale

Ubicándose en posición crítica al positivismo reduccionista de su tiempo, el principal aporte de Toniolo a nivel científico fue el esbozo de un sistema interdisciplinario con diferentes niveles de conexiones entre las distintas ciencias sociales positivas integrado a las ciencias sociales especulativas. Sistema deductivo/inductivo que diseñó a partir de la comprobación empírica de la existencia de una “ley de proporción” o de “intercambio de influencias” entre el progreso económico-social –bienes materiales– y el moral-civil de una sociedad –bienes inmateriales– y que presentó en su obra Trattato di Economia Sociale, cuyo primer volumen fue publicado en 1907.

Preocupado no sólo por la realidad social y económica de la época sino también por el estado de su ciencia, Toniolo se sumaba así a los movimientos de reacción científica indicando cuáles habrían de ser los criterios y las normas a los cuales debía sujetarse la Economía –en su doble aspecto: ciencia y realidad– para alcanzar el máximo bienestar individual y social. Basándose en la “ley de proporción”  –que implicaba la existencia de una correlación dinámica entre dos objetos de la actividad humana el material y el moral – presentaba de este modo en su Trattato los fundamentos de un pensamiento que resultaba, como se comprende, opuesto al que proclamaba la corriente principal –neoclasicismo– ya que desde el comienzo indicaba que no es la Economía sino la Ética la ciencia que le señala al hombre y a la sociedad que el fin de la “civilización” no es la riqueza –medio– sino la felicidad común, el bien común. Por lo que el progreso económico-civil consiste en la obtención de una serie de equilibrios que conduzcan al máximo posible de bienes inmateriales –fines– con el mínimo proporcional de bienes económicos –medios–. En esta línea, el malestar o las crisis sociales deben considerarse resultantes de un conjunto de desequilibrios debidos a la desproporción que existe entre bienes espirituales y bienes económicos, es decir, entre medios y fines. En su visión, el progreso económico debe por lo tanto medirse por el modo o grado en que la Economía contribuye a la felicidad común. Sólo así, afirmaba, “la Economía deja de ser una doctrina para enriquecer –crematística– o un arte para mercaderes y banqueros”2

Enseñanza de la Economía

Una de las principales cuestiones que enseñaba Toniolo es que la Economía no indaga más que un “aspecto del vivir social”, lo que significa que aunque estudia cuestiones relacionadas con la riqueza, no está separada de otras actividades del cuerpo social. Por lo cual ninguna de sus leyes puede ser fijada sin tener en cuenta la solidaridad que existe entre las diversas actuaciones de vida colectiva. Y si bien la Economía es “la ciencia de los medios útiles”, su utilidad o capacidad para conseguir ciertos resultados no puede ser considerada sin el conocimiento de los fines humanos que, como se ha señalado, no le son indicados por las ciencias sociales positivas sino por las ciencias sociales especulativas. De este modo, el principal desafío para una Economía orientada al bien común consiste en “someter más y más las teorías a la guía de las ciencias sociales filosóficas”.

Basado en estos principios, Toniolo diseñó los fundamentos de un sistema inductivo/deductivo de Economía Política ordenado al progreso social entendido no sólo en términos materiales sino, además, ético-morales. En este sentido, advertía que la riqueza no es únicamente un medio directo para cubrir los fines de la existencia sino también un medio indirecto para promover virtudes individuales y sociales. Respecto de las primeras, afirmaba: “La posesión de riqueza que asegure la existencia física es una condición para que los pueblos se encaminen tranquilamente a la cultura del espíritu”.  Respecto del orden civil, indicaba que la posesión de bienes materiales permite no sólo independencia económica sino también, independencia de las propias opiniones, actos y conciencia. Decía: “Los tiempos de decadencia en los que la riqueza se concentra o degrada en pocas manos, se caracterizan por costumbres de adulación servil”.

A nivel político, la riqueza de todas las clases sociales es condición y medida de participación en la soberanía ya que “allí donde el rico es uno solo entre un vulgo de miserables, lozanea el despotismo”. Debido a que únicamente un régimen de ordenada libertad asegura una mayor participación y difusión del bienestar económico, la mera existencia del sufragio no asegura la vida democrática ya que si aquél no se corresponde con un aumento gradual de las condiciones materiales de las multitudes, sólo conduce al conflicto: “Donde las multitudes pobres y sin bienes pesan sobre la balanza del gobierno, ésta oscila y se inclina a convulsiones en las que aquellas no tienen nada que perder. Donde mejor se encuentra garantizado un orden de libertad es allí donde se hallen debidamente equilibradas todas las formas y clases de riqueza”.

Esta era, según creía, la importancia especulativa y práctica de la Economía, cuestión que debía considerarse de manera prudencial ya que la ciencia económica “ni es doctrina única o suprema en el campo de las ciencias sociales, ni da por lo tanto explicación de todos los problemas de la sociedad. Hoy está ya universalmente reconocido que los mismos problemas de la riqueza apenas se pueden comprender sin elevarse a causas éticas, jurídicas, políticas, religiosas, etc., las cuales traspasan su competencia”.

 

En la Argentina

Tal como se señalara al comienzo, el pensamiento de Toniolo tuvo una importante proyección en la Argentina de la mano de Francisco Valsecchi (1907-1992), economista que junto a un pequeño número de laicos y sacerdotes  institucionalizó en nuestro país el pensamiento de quien consideraba su maestro. Según relata Ludovico Videla –alumno de Valsecchi y ex decano de la Facultad de Ciencias Sociales y Económicas de la UCA–, “Valsecchi siempre quiso crear en la Argentina una Escuela de Economía de orientación católica que abrevase en la perspectiva epistemológica que brindaba Toniolo. A algunos de sus discípulos nos entusiasmó su propuesta y hemos trabajado mucho en ese sentido, aunque con un éxito relativo. Uno de los problemas que enfrenta la perspectiva de Toniolo y de Valsecchi es que debe dialogar con una ciencia, la Economía, dominada por la Escuela Positivista Neoclásica que rechaza la indagación sobre los principios filosóficos y éticos de la acción económica. Pero también en el campo teológico católico el diálogo no es sencillo. La doctrina social, que es teología moral, se entiende como un agregado cultural a una ciencia autónoma y no como un orden moral, social y económico integrado. De esta manera, ciertas teologías como la de “la liberación” adoptan la Escuela Marxista para sus propuestas económicas sin considerar el anti humanismo esencial al materialismo dialéctico. Por estos problemas, considero que el proyecto de Valsecchi-Toniolo está inconcluso en la Argentina. No obstante, la sabiduría de esta corriente se aprecia en la notable actualidad de la concepción epistemológica de Valsechi propuesta en su ya clásico texto sobre ¿Qué es la Economía?

 

  1. Valsecchi, Francisco (1945) “Recordación de José Toniolo en el centenario de su nacimiento”, en: Boletín Oficial de la Acción Católica Argentina, Buenos Aires, noviembre de 1945, pp. 217-221.
  2. Toniolo, José, “Tratado de Economía Social”, S. Calleja, Madrid, 1922.

 

La autora es Licenciada en Economía por la Universidad Católica Argentina, profesora adjunta en  la Facultad de Ciencias Económicas y doctoranda en Sociología en la misma universidad.

 

L’articolo sul sito

Privacy Policy & Note Legali

PRIVACY POLICY

1. Introduzione

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei siti internet e social nel seguito catalogati in apposite sezioni riferibili alla Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI

(Fondazione o anche il Titolare), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che li consultano ai sensi del Regolamento.

La Fondazione, in linea con le normative applicabili in materia, intende garantire la protezione e la sicurezza nel trattamento dei dati personali di ciascun visitatore, anche in relazione ad accessi internet effettuati dall’estero, coerentemente con quanto prescritto nella presente Privacy Policy.

Laddove non diversamente specificato e normato da una specifica informativa privacy resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento, la presente Privacy Policy dovrà intendersi anche quale documento volto a fornire indicazioni proprie di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento a coloro che si trovino a navigare sui Siti Internet ed interagiscono con il titolare del trattamento per il tramite dei servizi offerti dagli stessi Siti Internet.

Si precisa che la presente Privacy Policy è applicabile esclusivamente ai Siti Internet, Riviste digitali e Social network della Fondazione e non si riferisce ad ulteriori siti internet eventualmente consultati dall’utente nel corso della propria navigazione cliccando su link e/o banner presenti sui Siti Internet.

2. Elenco dei Siti Internet

Nella seguente tabella sono riportati i siti che afferiscono alla Fondazione:

http://www.fondazionesantiac.org/
http://newsite.fondazionesantiac.org/
http://www.armidabarelli.net/
https://www.giuseppetoniolo.net/
http://www.giuseppetoniolo.net/

3. Elenco Social Network

La Fondazione non ha accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:

https://www.facebook.com/ACscuoladisantita https://www.youtube.com/channel/UCTVWkHi3mLBmkQyiTiDRFcQ https://www.facebook.com/beatogiuseppetoniolo/

4. Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento relative alla navigazione sui Siti Internet

Ciascun Sito Internet offre contenuti di tipo informativo e, talvolta, interattivo. Durante la navigazione del Sito Internet, si possono quindi acquisire informazioni sull’utente, nei seguenti modi:

• Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di ciascun Sito Internet acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP, il tipo di browser utilizzato, il sistema operativo, il nome di dominio e gli indirizzi di siti internet dai quali è stato effettuato l’accesso o l’uscita, le informazioni sulle pagine visitate dagli utenti all’interno del sito, l’orario d’accesso, la permanenza sulla singola pagina, l’analisi di percorso interno e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati di carattere tecnico/informatico sono raccolti e utilizzati esclusivamente in maniera aggregata e non identificativa e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

• Dati forniti volontariamente dal visitatore
Si tratta di tutti quei dati personali rilasciati liberamente dal visitatore sul Sito Internet, per esempio, per registrarsi e/o accedere a un’area riservata, richiedere informazioni su un determinato prodotto o servizio tramite un form, scrivere a un indirizzo di posta elettronica o telefonare per avere un contatto diretto con il servizio clienti. Il trattamento di tali dati personali sarà effettuato sulla base di tutte le informazioni contenuta nella specifica informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento dell’ente all’atto di conferimento dei dati personali in sede di registrazione come richiesto negli appositi form.

5. Modalità del trattamento di dati

Il trattamento dei dati personali viene effettuato prevalentemente utilizzando procedure e supporti elettronici per il tempo strettamente necessario, conformemente all’articolo 5 del Regolamento. Non si adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
I dati personali saranno trattati dal titolare del trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità principale. In particolare, i dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, come indicato dal Considerando 39 del Regolamento, ossia fino alla cessazione dei rapporti contrattuali in essere tra l’interessato ed il titolare del trattamento fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da norme di legge come anche previsto dal Considerando 65 del Regolamento.

6. Redirect verso Siti Esterni

I Siti Internet possono utilizzare i c.d. social plug-in. I social plug-in sono speciali strumenti che permettono di incorporare le funzionalità del social network direttamente all’interno del Sito Internet (per es. la funzione “mi piace” di Facebook).

Tutti i social plug-in presenti nei Siti Internet sono contrassegnati dal rispettivo logo di proprietà della piattaforma di social network.

Quando si visita una pagina dei Siti Internet e si interagisce con il plug-in (per es. cliccando il pulsante “mi piace”) o si decide di lasciare un commento, le corrispondenti informazioni vengono trasmesse dal browser direttamente alla piattaforma di social network e da questo memorizzate.

7. Collegamento verso/da siti terzi

Dai Siti Internet è possibile collegarsi mediante appositi link verso altri siti internet di terzi.

A tal proposito, in nessun modo, la Fondazione potrà essere ritenuta responsabile in merito all’eventuale gestione di dati personali da parte di siti internet terzi e in ordine alla gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.

8. Diritti degli interessati

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’interessato può accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica e l’aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici.

In particolare, riportiamo di seguito tutti i diritti che si possono esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del titolare del trattamento e/o dei contitolari del trattamento:

Diritto di accesso: il diritto, a norma dell’articolo 15, comma 1 del Regolamento, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati personali ed alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati personali non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, commi 1 e 4, del regolamento e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Tutte queste informazioni sono rinvenibili all’interno dell’ informativa che sarà sempre a disposizione all’interno della sezione Privacy di ciascuno dei siti internet.

Diritto di rettifica: diritto ad ottenere, a norma dell’articolo 16 del Regolamento, la rettifica dei dati personali che risultino inesatti, tenuto conto delle finalità del trattamento, inoltre, è possibile ottenere l’integrazione dei dati personali che risultino incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Diritto alla cancellazione: diritto ad ottenere, a norma dell’articolo 17, comma 1 del Regolamento, la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento avrà l’obbligo di cancellare i tuoi dati personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) hai provveduto a revocare il consenso su cui si basa il trattamento dei tuoi dati personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento; c) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1 o 2 del Regolamento e non sussiste più alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento dei dati personali; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) risulta necessario cancellare i dati personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno. In alcuni casi, come previsto dall’articolo 17, comma 3 del Regolamento, il titolare del trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei tuoi dati personali qualora il loro trattamento sia necessario, ad esempio, per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Diritto di limitazione del trattamento: diritto ad ottenere la limitazione del trattamento, a norma dell’articolo 18 del Regolamento, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi, l’interessato: a) ha contestato l’esattezza dei suoi dati personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali); b) il trattamento è illecito ma si è opposto alla cancellazione dei suoi dati personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del Regolamento e è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto ai suoi. In caso di limitazione del trattamento, i dati personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante.

Diritto alla portabilità dei dati: diritto a richiedere in qualsiasi momento e ricevere, a norma dell’articolo 20, comma 1 del Regolamento, tutti i dati personali trattati dal titolare del trattamento e/o dai contitolari del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza

impedimenti. In questo caso, sarà cura dell’interessato fornirci tutti gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intende trasferire i propri dati personali fornendoci autorizzazione scritta.

Diritto di opposizione: a norma dell’articolo 21, comma 2 del Regolamento e come anche ribadito dal Considerando 70, è possibile opporsi, in qualsiasi momento, al Trattamento dei propri dati personali qualora questi vengano trattati per finalità di marketing diretto.

Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo: fatto salvo il diritto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora si ritenga che il trattamento dei dati personali condotto dal titolare del trattamento e/o dai contitolari del trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile è possibile proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente.

Per esercitare tutti i diritti come sopra identificati, basterà contattare il titolare del trattamento nelle seguenti modalità:

  • −  scrivendo all’Ufficio Privacy dell’Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI Via Aurelia, 481 – 00165 ROMA
  • −  inviando una e-mail alla casella di posta elettronica info@giuseppetoniolo.net
  • −  telefonando al numero telefonico +39 06 661321

Modifiche alla Privacy Policy: la presente Privacy Policy è applicabile ai Siti Internet dalla sua pubblicazione e integra e completa l’informativa privacy resa dall’Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI dei singoli Siti Intenet dalla stessa gestiti. L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame e aggiornamento delle condizioni generali di utilizzo dei Siti Internet, potrebbe comportare la necessità di variare tali modalità. È pertanto possibile che la presente Privacy Policy subisca modifiche nel tempo e invitiamo, pertanto, ciascun utente a consultare periodicamente questa pagina. Resta sin d’ora inteso che ogni variazione delle informative privacy rese in fase di raccolta dei dati personali saranno comunicate a ciascun soggetto interessato dal titolare del trattamento nelle modalità da quest’ultimo individuate.

NOTE LEGALI

Il sito www.giuseppetoniolo.net è di proprietà della Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI.

L'accesso al, e la navigazione sul, sito, da parte dei singoli utenti, è gratuito e costituisce accettazione dei termini e delle condizioni delle presenti note legali. Nel caso in cui l’utente non intenda accettare le presenti condizioni, è sufficiente che si astenga dal navigare sulle pagine del sito.

Responsabilità

La Fondazione non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati. La Fondazione, salvo diverse indicazioni di legge, non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. La Fondazione si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

Collegamenti a siti esterni

I collegamenti a siti esterni presenti nel sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte della Fondazione alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

Diritto d'autore e copyright

Tutti i contenuti del sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi (Legge 22 aprile 1941 n.633 e successive modifiche, Regio Decreto n. 929 del 21 giugno 1942 e successive modifiche) e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Fondazione alla pubblicazione nel sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica della Fondazione.

Privacy

Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi e/o per dare riscontro ad eventuali richieste di contatto, i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa nazionale e del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza, come da specifica informativa che verrà resa all’utente nell’apposita sezione del Sito.

Cookies

Per i dettagli in merito all’uso dei cookie si rimanda all’apposita Cookie policy.

Legge applicabile

Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
____________

Associazione di Volontariato Servizio alla Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità Pio XI

  • −  Sede legale: Via Aurelia, 481 – 00165 ROMA
  • −  Tel.: +39 06 661321
  • −  E-mail: info@giuseppetoniolo.net